17 luglio 2022
LITURGIA DELLA PAROLA
Dal libro della Genesi (Gen 18,1-10a)
In quei giorni, il Signore apparve ad Abramo alle Querce di Mamre, mentre egli sedeva all'ingresso della tenda nell'ora più calda del giorno.
Egli alzò gli occhi e vide che tre uomini stavano in piedi presso di lui. Appena li vide, corse loro incontro dall'ingresso della tenda e si prostrò fino a terra, dicendo: "Mio signore, se ho trovato grazia ai tuoi occhi, non passare oltre senza fermarti dal tuo servo. Si vada a prendere un po' d'acqua, lavatevi i piedi e accomodatevi sotto l'albero. Andrò a prendere un boccone di pane e ristoratevi; dopo potrete proseguire, perché è ben per questo che voi siete passati dal vostro servo". Quelli dissero: "Fa pure come hai detto".
Allora Abramo andò in fretta nella tenda, da Sara, e disse: "Presto, tre sea di fior di farina, impastala e fanne focacce". All'armento corse lui stesso, Abramo; prese un vitello tenero e buono e lo diede al servo, che si affrettò a prepararlo. Prese panna e latte fresco, insieme con il vitello che aveva preparato, e li porse loro. Così, mentre egli stava in piedi presso di loro sotto l'albero, quelli mangiarono.
Poi gli dissero: "Dov'è Sara, tua moglie?". Rispose: "È là nella tenda". Riprese: "Tornerò da te fra un anno a questa data e allora Sara, tua moglie, avrà un figlio".
Parola di Dio
Salmo responsoriale dal salmo 14 (15)
Rit.: Chi teme il Signore abiterà nella sua tenda.
Colui che cammina senza colpa
pratica la giustizia
e dice la verità che ha nel cuore
non sparge calunnie con la sua lingua. Rit.
Non fa danno al suo prossimo
e non lancia insulti al suo vicino.
Ai suoi occhi è spregevole il malvagio
ma onora chi teme il Signore. Rit.
Non presta il suo denaro a usura
e non accetta doni contro l'innocente
Colui che agisce in questo modo
resterà saldo per sempre. Rit.
Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Colossesi (Col 1,24-28)
Fratelli,
sono lieto nelle sofferenze che sopporto per voi e do compimento a ciò che, dei patimenti di Cristo, manca nella mia carne, a favore del suo corpo che è la Chiesa.
Di essa sono diventato ministro, secondo la missione affidatami da Dio verso di voi di portare a compimento la parola di Dio, il mistero nascosto da secoli e da generazioni, ma ora manifestato ai suoi santi.
A loro Dio volle far conoscere la gloriosa ricchezza di questo mistero in mezzo alle genti: Cristo in voi, speranza della gloria. È lui, infatti, che noi annunciamo, ammonendo ogni uomo e istruendo ciascuno con ogni sapienza, per rendere ogni uomo perfetto in Cristo.
Parola di Dio
Alleluia, alleluia.
Beati coloro che custodiscono la parola di Dio
con cuore integro e buono
e producono frutto con perseveranza.
Alleluia.
Dal Vangelo secondo Luca (Lc 10,38-42)
In quel tempo, mentre erano in cammino, Gesù entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò.
Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua Parola. Marta invece era distolta per i molti servizi. Allora si fece avanti e disse: "Signore, non t'importa nulla che mia sorella mi abbia lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti". Ma il Signore le rispose: "Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c'è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta".
Parola del Signore
CANTI PER LA S. MESSA DELLE ORE 11:00
Com'è bello, Signore
Rit.:Com'è bello, Signore, stare insieme
ed amarci come ami Tu,
qui c'è Dio, alleluia.
La carità è paziente, la carità è benigna:
comprende, non si adira, e non dispera mai. Rit.
La carità perdona, la carità si adatta
si dona senza sosta con gioia e umiltà. Rit.
La carità è la Legge, la carità è la vita
abbraccia tutto il mondo e in ciel si compirà. Rit.
Alleluia, questa tua Parola
Rit.: Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia!
Questa tua Parola non avrà mai fine
ha varcato i cieli e porterà il suo frutto. (2x)
Benedici, o Signore
Nebbia e freddo, giorni lunghi e amari
mentre il seme muore.
Poi il prodigio, antico e sempre nuovo
del primo filo d'erba.
E nel vento dell'estate ondeggiano le spighe
avremo ancora pane.
Rit.: Benedici, o Signore,
questa offerta che portiamo a Te.
Facci uno come il pane
che anche oggi hai dato a noi.
Nei filari dopo il lungo inverno fremono le viti
la rugiada avvolge nel silenzio i primi tralci verdi.
Poi i colori dell'autunno coi grappoli maturi
avremo ancora vino.
Rit. Benedici, o Signore,
questa offerta che portiamo a Te.
Facci uno come il vino
che anche oggi hai dato a noi.
Santo gen rosso
Santo, Santo, Santo
il Signore, Dio dell'Universo
i cieli e la Terra sono pieni
della tua gloria.
Osanna, osanna
osanna nell'alto dei cieli. (2x)
Benedetto Colui che viene
nel Nome del Signore.
Osanna, osanna
osanna nell'alto dei cieli. (2x)
Agnello di Dio
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo
abbi pietà di noi.
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo
abbi pietà di noi.
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo
dona a noi la pace.
Hai dato un cibo
Hai dato un cibo a noi Signore
germe vivente di bontà.
Nel tuo Vangelo, o buon Pastore
sei stato vita e verità.
Rit. Grazie diciamo a Te, Gesù!
Resta con noi, non ci lasciare.
Sei vero amico solo Tu.
Alla tua mensa accorsi siamo
pieni di fede nel Mister.
Oh Trinità noi ti invochiamo
Cristo sia pace al mondo inter. Rit.
Il cielo narra la tua gloria
le stelle parlano di Te.
La notte e il giorno senza fine
ritmano il loro canto a Te. Rit.
Tu hai parlato a noi, Signore
la tua Parola è verità.
Come una lampada rischiara
i passi dell'umanità. Rit.
La tua Parola scese in Terra
il Verbo carne diventò.
Pose la tenda in mezzo a noi
e la tua gloria ci svelò. Rit.
Vergin Santa
Vergin Santa Dio t'ha scelta
con un palpito d'amor
per dare a noi il tuo Gesù
piena di grazia noi t'acclamiam.
Rit. Ave, ave, ave Maria! (2x)
Per la fede ed il tuo amor, o ancella del Signor,
portasti al mondo il Redentor,
piena di grazia noi ti lodiam. Rit.
Tu conforti la nostra vita
sei speranza nel dolor
perché di gioia ci colmi il cuor:
piena di grazia noi t'acclamiam. Rit.
Gloria eterna al Padre cantiamo
al suo Figlio Redentor,
al Santo Spirito vivo nel cuor
ora e sempre nei secoli, amen. Rit.