Orari S. Messe

Domenica e festivi:
8.00 - 9.30 - 11.00 - 12.15 - 19.00


Leggi tutto

Foglietto parrocchiale

Quaresima 2025

Giubileo 2025

20 settembre 2020

Liturgia della Parola

Dal libro del profeta Isaia (Is 55,6-9)
Cercate il Signore, mentre si fa trovare, invocatelo, mentre è vicino. L’empio abbandoni la sua via e l’uomo iniquo i suoi pensieri; ritorni al Signore che avrà misericordia di lui e al nostro Dio che largamente perdona.
Perché i miei pensieri non sono i vostri pensieri, le vostre vie non sono le mie vie. Oracolo del Signore. Quanto il cielo sovrasta la terra, tanto le mie vie sovrastano le vostre vie, i miei pensieri sovrastano i vostri pensieri.
Parola di Dio

Salmo responsoriale dal salmo 144
Rit. Il Signore è vicino a chi lo invoca

Ti voglio benedire ogni giorno,
lodare il tuo nome in eterno e per sempre.
Grande è il Signore e degno di ogni lode;
senza fine è la sua grandezza. Rit.

Misericordioso e pietoso è il Signore,
lento all’ira e grande nell’amore.
Buono è il Signore verso tutti,
la sua tenerezza si espande su tutte le creature. Rit.

Giusto è il Signore in tutte le sue vie
e buono in tutte le sue opere.
Il Signore è vicino a chiunque lo invoca,
a quanti lo invocano con sincerità. Rit.

Dalla prima lettera di San Paolo apostolo ai Filippesi (Fil 1,20c-24.27a)
Fratelli,
Cristo sarà glorificato nel mio corpo, sia che io viva, sia che io muoia.
Per me, infatti, il vivere è Cristo, e il morire un guadagno.
Ma se il vivere nel corpo significa lavorare con frutto, non so davvero cosa scegliere. Sono stretto infatti fra queste due cose: ho il desiderio di lasciare questa vita per essere con Cristo, il che sarebbe assai meglio; ma per voi è più necessario che io rimanga nel corpo.
Comportatevi dunque in modo degno del vangelo di Cristo.
Parola di Dio

Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 20,1-16)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: “Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all’alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna. Si accordò con loro per un denaro al giorno e li mandò nella sua vigna. Uscito poi verso le nove del mattino, ne vide altri che stavano in piazza, disoccupati, e disse loro: “Andate anche voi nella vigna; quello che è giusto ve lo darò”. Ed essi andarono. Uscì di nuovo verso mezzogiorno e verso le tre, e fece altrettanto. Uscito ancora verso le cinque, ne vide altri che stavano lì e disse loro: “Perché ve ne state qui tutto il giorno senza far niente?”. Gli risposero: “Perché nessuno ci ha presi a giornata”. Ed egli disse loro: “Andate anche voi nella vigna”.
Quando fu sera, il padrone della vigna disse al suo fattore: “Chiama i lavoratori e dai loro la paga, incominciando dagli ultimi fino ai primi”. Venuti quelli delle cinque del pomeriggio, ricevettero ciascuno un denaro. Quando arrivarono i primi, pensarono che avrebbero ricevuto di più. Ma anch’essi ricevettero ciascuno un denaro. Nel ritirarlo, però, mormoravano contro il padrone dicendo: “Questi ultimi hanno lavorato un’ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il peso della giornata e il caldo”.
Ma il padrone, rispondendo a uno di loro, disse: “Amico, io non ti faccio torto. Non hai forse concordato con me per un denaro? Prendi il tuo e vattene. Ma io voglio dare anche a quest’ultimo quanto a te: non posso fare delle mie cose quello che voglio? Oppure tu sei invidioso perché io sono buono?”. Così gli ultimi saranno i primi e i primi, ultimi.
Parola del Signore

Canti per la S. Messa delle 11:00

I cieli narrano
Rit.:
I cieli narrano la gloria di Dio
e il firmamento annunzia l’opera sua
Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia!


Il giorno al giorno ne affida il messaggio
la notte alla notte ne trasmette notizia.
Non è linguaggio, non sono parole
di cui non si oda il suono. Rit.

Là pose una tenda per il sole che sorge
è come uno sposo dalla stanza nuziale.
Esulta come un prode che corre
con gioia la sua strada. Rit.

Lui sorge dall’ultimo estremo del cielo
e la sua corsa l’altro estremo raggiunge.
Nessuna delle creature potrà
mai sottrarsi al suo calore. Rit.

La legge di Dio rinfranca l’anima mia
la testimonianza del Signore è verace.
Gioisce il cuore ai suoi giusti precetti
che danno la luce agli occhi. Rit.

Alleluia! Passeranno i cieli
Rit.:
Alleluia, alleluia! Alleluia, alleluia!
Alleluia, alleluia! Alleluia, alleluia.


Passeranno i cieli e passerà la terra
la sua Parola non passerà
Alleluia, alleluia. Rit.

Come Maria
Vogliamo vivere, Signore,
offrendo a Te la nostra vita;
con questo pane e questo vino
accetta quello che noi siamo.
Vogliamo vivere, Signore,
abbandonati alla tua voce,
staccati dalle cose vane,
fissati nella vita vera.

Rit. Vogliamo vivere, come Maria,
l’irraggiungibile, la Madre amata
che vince il mondo con l’amore
e offrire sempre la tua vita
che viene dal cielo (2x)


Accetta dalle nostre mani,
come un’offerta a Te gradita,
i desideri di ogni cuore,
le ansie della nostra vita.
Vogliamo vivere, Signore,
accesi dalle tue parole
per ricordare ad ogni uomo
la fiamma viva del tuo Amore. Rit.

Santo Frisina
Santo, Santo, Santo
il Signore, Dio dell’universo
i cieli e la terra sono pieni della tua gloria

Rit.: Osanna in excelsis,
Osanna in excelsis.


Benedetto Colui che viene
nel nome del Signore. Rit.

Agnus Dei (patriarchino)
Agnus Dei, qui tollis
peccata mundi, miserere nobis.
Agnus Dei, qui tollis
peccata mundi, miserere nobis.
Agnus Dei, qui tollis
peccata mundi, dona nobis pacem.


Musica di festa
Cantate al Signore un cantico nuovo
splende la sua gloria!
Grande è la sua forza, grande è la sua pace,
grande la sua santità. Rit.

Rit.
In tutta la terra, popoli del mondo
gridate la sua fedeltà!
Musica di festa, musica di lode,
musica di libertà.


Agli occhi del mondo ha manifestato
la sua salvezza!
Per questo si canti, per questo si danzi
per questo si celebri! Rit.

Con l’arpa ed il corno, con timpani e flauti
con tutta la voce!
Canti di dolcezza, canti di salvezza,
canti d’immortalità. Rit.

I fiumi ed i monti, battano le mani
davanti al Signore!
La sua giustizia, giudica la terra
giudica le genti. Rit.

Al Dio che ci salva, gloria in eterno,
Amen! Alleluia!
Gloria a Dio Padre, gloria a Dio Figlio,
Gloria a Dio Spirito! Rit.

Resta qui con noi
Le ombre si distendono, scende ormai la sera
e s’allontanano dietro i monti
i riflessi di un giorno che non finirà,
di un giorno che ora correrà sempre.
Perché sappiamo che una nuova vita
da qui è partita, e mai più si fermerà. Rit.

Rit. Resta qui con noi, il sole scende già
Resta qui con noi, Signore è sera ormai.
Resta qui con noi, il sole scende già
Se tu sei fra noi, la notte non verrà.


S’allarga verso il mare il tuo cerchio d’onda
che il vento spingerà fino a quando
giungerà ai confini di ogni cuore
alle porte dell’amore vero.
Come una fiamma che dove passa brucia
così il tuo amore tutto il mondo invaderà. Rit.

Davanti a noi l’umanità lotta, soffre e spera
come una terra che nell’arsura
chiede acqua da un cielo senza nuvole
ma che sempre le può dare vita
Con Te saremo sorgente d’acqua pura,
con Te fra noi il deserto fiorirà. Rit.

Archivio letture settimanali

Info parrocchia

Parrocchia S. Maria del Carmine
Piazza Petrarca 1
35137 Padova (PD)
Tel. ufficio parrocchiale: 049/87.60.422
E-mail: carminepd@gmail.com